R.T.O. plenaria di Mercoledì 14/12/16

  • 16 Dicembre 2016

MERCOLEDÌ 14 DICEMBRE SCORSO, presso la nostra Sezione si è tenuta la 3ª RTO plenaria della corrente stagione sportiva. Ospite e relatore è stato il Componente del Settore Tecnico Michele Gottardi della Sezione di Venezia che ha chiarito, attraverso l’analisi della circolare n°2 dell’A.I.A., alcune casistiche rimaste in sospeso nella circolare n°1.

di Martino Tisocco

A fare gli onori di casa, come di consueto, il Presidente Michele Dalla Vecchia che, dopo aver salutato e ringraziato tutti gli associati presenti, ha dato il benvenuto, a nome di tutta la “Aldo Frezza”, all’illustre ospite.

Il Presidente Dalla Vecchia, nel fare il punto sull’organizzazione della gita a Genova del 28 dicembre prossimo, che vedrà gli associati di AIA Schio in visita alla città Ligure, si è dichiarato molto soddisfatto dell’apprezzamento degli associati verso l’iniziativa, rilevando il buon numero di iscrizioni raggiunto. Dopo alcune comunicazioni di carattere tecnico il Presidente ha quindi ceduto la parola al relatore della serata che ha potuto così entrare nel vivo con l’analisi dei punti più importanti della Circolare n°2 recentemente pubblicata dall’A.I.A..

Nel merito della Circolare n°2, “L’IFAB – ha affermato Gottardi – ha voluto chiarire alcuni aspetti non ben definiti dalla Circolare n°1”. Durante il 131° “business meeting” del 3 novembre scorso, il gruppo di lavoro dell’International Football Association Board ha rilevato e quindi disciplinato alcuni casi ancora in sospeso, nell’ottica, in particolare, di una maggiore spettacolarità e sportività del gioco. Sono stati trattati svariati temi, ha spiegato Gottardi, che vanno dal comportamento antisportivo, ai calci di rigore, al provvedimento tecnico da adottare nel caso di infrazioni verbali o a mezzo di gesti.

Sono stati positivamente coinvolti nell’analisi di alcuni video proposti dal Componente del Settore Tecnico i nostri ragazzi, che hanno saputo ben argomentare il loro punto di vista sulle casistiche, dimostrando come l’importante lavoro sulla tecnica che da qualche anno è diventato prioritario tra le mura della “Aldo Frezza” stia portando i suoi frutti.

La serata si è infine conclusa con i doverosi ringraziamenti all’ospite per i preziosissimi chiarimenti forniti e con l’omaggio di rito da parte del Presidente Dalla Vecchia a nome di tutta la Sezione. I nostri associati si sono detti molto soddisfatti e arricchiti dalla serata, in cui si sono potute valutare molte casistiche di non facile interpretazione confermando così come questo tipo di riunioni siano occasione fondamentale di crescita per tutti.