R.T.O. per gli OTS di Venerdì 11/11/16

  • 19 Novembre 2016
Il Componente CRA Veneto Gianni Bizzotto omaggiato dal nostro Presidente Michele Dalla Vecchia al termine della serata

Il Componente CRA Veneto Gianni Bizzotto omaggiato dal nostro Presidente Michele Dalla Vecchia al termine della serata

BIZZOTTO: “L’ARBITRO È UN ATLETA”

VENERDÌ 11 NOVEMBRE SCORSO presso la “Aldo Frezza” di Schio si è tenuta la quarta R.T.O. prevista da calendario per gli associati a disposizione dell’Organo Tecnico Sezionale.
Relatore della serata è stato il Componente C.R.A. della Sezione di Castelfranco Veneto, Gianni Bizzotto, esperto in campo di alimentazione e preparazione atletica accompagnato dal Presidente della Sezione castellana Giambattista Pivato.
Il nostro Presidente Michele Dalla Vecchia, nel fare gli onori di casa, ha rivolto il proprio saluto e quello dei colleghi tutti di Schio ai colleghi ospiti di Castelfranco che con l’occasione hanno potuto visitare la nostra sede sezionale rimessa praticamente a nuovo durante il periodo estivo da un nutrito gruppo di colleghi che non finiremo mai di ringraziare. Il Presidente, dopo le consuete comunicazioni in ambito tecnico e gli aggiornamenti riguardanti la vita associativa, ha ceduto la parola a Gianni Bizzotto per fare entrare la riunione nel suo vivo.
Il primo argomento trattato è stato quello delle risultanze atletiche degli associati in forza al C.R.A. a seguito dei test svolti durante il raduno di inizio stagione. A partire da queste, Bizzotto ha potuto tracciare un’attenta analisi sulle potenzialità e sulle mancanze degli A.R., spronandoli ad un sempre maggiore impegno e ad avere fame di crescere per raggiungere i propri obiettivi e i propri sogni, ricordando che l’arbitro è un atleta e che come tale deve essere sempre allenato; in particolare ha sottolineato l’importanza di acquisire il corretto metodo di allenamento da parte dei giovani A.E., futuro della Regione Veneto e dell’Associazione, per essere pronti a sostenere il salto di categoria senza le difficoltà che deriverebbero da un allenamento scarso o non adeguato.
Si è poi proseguito con utili consigli per ottimizzare la preparazione atletica dell’arbitro: una settimana tipica dovrebbe comprendere almeno tre sedute di allenamento, con scarico nella prima seduta e un lavoro più intenso in quella di metà settimana.
Grande attenzione anche sull’importanza della terza seduta settimanale, l’ultima prima della gara, nella quale lavorare più specificatamente sulla velocità e sull’esplosività.
Gianni ha poi illustrato dettagliatamente i tempi di perdita forma e del suo recupero in seguito ad infortuni e stop più o meno prolungati.
Nella parte finale della serata è stata trattata l’alimentazione dell’arbitro ed in particolar modo il pasto pre-gara. I colleghi più giovani hanno potuto apprendere quali siano gli alimenti e i principi nutritivi che consentono un’adeguata prestazione atletica e una buona concentrazione sotto sforzo; carboidrati e cibi di veloce assimilazione sono l’ideale per la nostra attività ha spiegato Bizzotto.
La serata si è infine conclusa con un caloroso ringraziamento da parte del Presidente Michele Dalla Vecchia agli ospiti, ringraziando anche i nostri giovani arbitri per l’attenzione e la partecipazione dimostrata: questi ultimi si sono detti molto soddisfatti delle nozioni apprese ed entusiasti di poter sperimentare al più presto i consigli ricevuti.